Custode del sapere, promotrice del futuro

Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici

Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici

L’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale è una delle istituzioni culturali italiane più antiche e prestigiose, con una storia che risale al 1671. Nata inizialmente come Accademia degli Zelanti, si è fusa nel 1835 con il sodalizio dei Padri dello Studio e nel 1934 con l’Accademia Dafnica (nata nel 1778 col nome di Accademia dei Geniali), assumendo l’attuale denominazione. Con una storia radicata nella tradizione e uno sguardo proiettato verso l’innovazione, l’Accademia ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura delle scienze pure ed applicate, delle lettere e delle belle arti con speciale riguardo all’ambiente locale, alla regione etnea e al bacino del Mediterraneo.

Attraverso conferenze, pubblicazioni, iniziative artistiche, concorsi ed il servizio pubblico della Biblioteca Zelantea – con un ricco e prezioso patrimonio bibliografico e storico-artistico – l’Accademia si conferma un punto di riferimento per studiosi di varie discipline in campo scientifico, letterario ed artistico. Una istituzione che intende contribuire alla crescita culturale, favorendo la formazione delle nuove generazioni.

Pubblicazioni e contenuti scientifici

L’ Accademia pubblica, oltre al periodico Memorie e Rendiconti, volumi monografici, che approfondiscono vari aspetti della storia e della cultura locale, siciliana e del bacino del Mediterraneo.

Le pubblicazioni dell’Accademia sono distribuite ad Accademie, Enti e altri Istituti culturali in rapporto di cambio, a biblioteche universitarie, scolastiche e di altri enti, a studiosi e ricercatori su richiesta, secondo quanto previsto dalle direttive dell’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana.

home - IMG_3184

L’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale è una delle Accademie più antiche d’Italia, ancora attive.

La Biblioteca promuove il sapere storico, letterario e scientifico, custodendo un vasto patrimonio che racconta secoli di cultura e fornisce un servizio continuo di consultazione, prestito e informazione bibliografica.

Testimonianza viva della storia artistica del territorio, la Pinacoteca custodisce opere di artisti acesi e italiani di grande rilievo prevalentemente pervenute per donazione.