Sei sulla pagina:

 

ARCHIVIO STORICO
DELL’ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE
E BELLE ARTI DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI
DI ACIREALE
 
 
Titolo I:
Atti di fondazione, registri di intervento, verbali dell’Assemblea Generale, verbali del Consiglio Direttivo, verbali di consegna,
accettazione soci, registro di presenze.
Titolo II
Libri di cassa, conti, mandati, bilanci, donazioni
Titolo III
Scritti accademici
Titolo IV
Corrispondenza
Gabinetto di Lettura
 
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 1
 
1) Due copie del privilegio di fondazione dell’Accademia degli Zelanti (1671).
2) Compendiosa relazione sull’Accademia degli Zelanti dell’Amplissima e Fedelissima Città di Aci Reale
    (1671-1731).
3) Copia di capitoli dell’Accademia Sacra di Zelanti (1671).
4) Richiesta ripristino Accademia degli Zelanti, 1832; Statuto rinnovato.
5) Statuti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Aci-Reale, (1833, 1 copia ms.; 11 a stampa).
6) Disposizioni del Consiglio d’Intendenza, 19.6.1834.
7) Ordinazioni della “Congregazione della Concettione Immacolata della Gran Matre di Dio”, date nel 1699 da     mons. Andrea Riggio, vescovo di Catania.
8) Scritture riguardanti i Padri dello Studio e la Biblioteca del Clero ed atti di transazione tra i Padri dello Studio e        l’Accademia dei Zelanti (cc. non numerate).
9) Incartamento per la vendita della casa (oggi Palazzo Badalà) della Accademia addetta a Biblioteca in vico Zelanti (cc. numerate).
10) Capitoli per la riunione dei Padri dello Studio all’Accademia degli Zelanti; Incartamento per la celebrazione gratuita delle messe disposte dai Padri dello Studio.
11) Approvazione governativa dello statuto, 15.11.1868; Registrazione alla Corte dei Conti (cc. non numerate).
12) Statuto dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Zelanti e PP. dello Studio di Acireale, 1868 (3 copie  ms., cc. non numerate).
13) Trascrizioni di lasciti testamentari a favore dell’Accademia e PP. dello Studio (cc. non numerate).
14) Diritti dell’Acc. degli Zelanti contro il Municipio per gli assegni del personale della Biblioteca Zelantea;
 Rapporti tra Comune di Acireale e la Biblioteca (delibere del Comune 1873-1920).
15) Capitoli della Congregazione dei sacerdoti e chierici fondata dentro la matrice di Acireale da mons. M.   Bonadies, 20.10.1680 (fuori archivio, conservati nel fondo manoscritti della Zelantea: ms. A141).
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 2
1) Notamento delle scritture e libri della contabilità dell’Accademia degli Zelanti.
2) Pratica fatta dal Municipio in favore dell’Acc. degli Zelanti per ottenere i libri, gli oggetti d’arte delle comunità religiose ed il fabbricato dei Filippini; Gabinetto di lettura.
3) Mariano Musmeci, Cenno storico della Biblioteca dei Padri dello Studio oggi detta Zelantea (annesso incartamento per la Pinacoteca).
4) Memoria bibliografica presentata dalla R. Acc. di Scienze Lettere ed Arti degli Zelanti per il concorso della Biblioteca Zelantea al premio Umberto I bandito il 31.1.1901 dalla Società Bibliografica Italiana residente in Milano.
5) Oggetti di discussione dell’Accademia dal 22.12.1832 al 10.4.1858.
6) Carte varie.
7) Acquisto di libri, cataloghi vari manoscritti ed elenchi di volumi a vario titolo pervenuti alla Zelantea (Mariano Di Mauro Riggio, Agostino Patanè Musmeci, Michele Calì, Giovanni Scuderi Gambino, Filippo Pappalardo, Pretura di Acireale, ecc).
8) Statistiche della Biblioteca.
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 3
1) Primo giornale d’intervento [9] dell’Accademia de’ Zelanti di Scienze Lettere ed Arti di Aci-Reale (cartonato, cc. numerate). Verbali delle tornate pubbliche e private dal 2.12.1832 al 17.2.1842;
(Presidenti: sac. R. D’Urso, dr. M. Di Mauro, sac. Giuseppe Ragonisi, sac. R. D’Urso;
segretari gen.: cav. L. Vigo, sac. A. Calì Sardo, cav. L. Vigo, sac. A. Calì Sardo).
2) Secondo giornale d’intervento dell’Accademia de’ Zelanti e Padri dello Studio di Aci-Reale (cartonato, cc. numerate solo all’inizio);
Verbali delle tornate pubbliche e private dal 3.3.1842 al 29.12.1862;
(Presidenti: sac. R. D’Urso, can. G. D’Urso, R. Grassi
Giuliano, sac. A. Calì Sardo, sac. R. D’Urso, sac. A. Calì
Sardo, R. Grassi Giuliano, prof. N. Grassi Bianca;
segretari gen.: sac. A. Calì Sardo, prof. L. Leonardi, sac. G. Seminara, prof. M. Grassi, dr. M. Mazza, prof. G. Coco).
3) Terzo giornale d’intervento dell’Accademia degli Zelanti e PP. dello Studio (cartonato, ff. non numerati);
Verbali delle tornate pubbliche e private dal 21.2.1863 all’8.9.1888 [10].
4) Classe di scienze dal 1833 al 1858;
Protocollo della corrispondenza, Protocollo delle sessioni 1833-1858 (verbali della classe) (registro cartonato, carte numerate).
5) Albo degli Accademici attivi, onorari e corrispondenti del 1832 (cc. non numerate).
6) Elenco di soci attivi, onorarii e corrispondenti dell’Accademia de’ Zelanti (1843-1846) (fascicolo di carte non numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 4
 
1) Primo registro delle sessioni pubbliche e private dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti de’ Zelanti di Aci-Reale 1832-1840 (cartonato, cc. numerate);
Verbali dal 22.12.1832 al 11.6.1840 (a partire dall’intervento n. 36 le sedute private saranno verbalizzate in un nuovo registro, mentre il presente rimarrà per le sole sedute pubbliche, come da nota a pag. 156) [11];
(Presidenti: sac. R. D’Urso, dr. M. Di Mauro, sac. G. Ragonisi;
segretari gen.: cav. L. Vigo, sac. A. Calì Sardo, cav. L. Vigo).
2) Primo Libro delle sessioni private dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti dei Zelanti 1835-1844 (cartonato, cc. numerate)
Verbali delle tornate dal 15.4.1835 al 23.12.1844 (i numeri d’intervento di questo registro sono relazionati con quelli dei registri precedente e seguente);
(Presidenti: dr. M. di Mauro Riggio, sac. G. Ragonisi, sac. R. D’Urso, can. G. D’Urso;
segretari gen.: sac. A. Calì Sardo, cav. L. Vigo, sac. A. Calì Sardo, dr. L. Leonardi).
3) Sessioni pubbliche 1840-1855 (cartonato, cc. numerate)
Registro II dei verbali delle Tornate pubbliche dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Zelanti dal 30.7.1840 al 24.5.1855 (cartonato, cc. numerate) [12];
(Presidenti: sac. R. D’Urso, can. G. D’Urso, R. Grassi Giuliano, sac. A. Calì Sardo, sac. R. D’Urso;
segretari gen.: cav. L. Vigo, sac. A. Calì Sardo, prof. L. Leonardi, prof. N. Grassi Bianca, prof. L. Leonardi, sac. G. Seminara).
Contiene all’inizio un indice di mano del can. V. Raciti Romeo.
 
 
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 5
1) Accettazione soci - Riunioni delle Classi, 1833-1840.
2) Accettazione soci - Riunioni delle Classi, 1841-1855.
3) Accettazione soci - Riunioni delle Classi, 1856-1865.
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 6
1) Secondo libro delle Sessioni private dell’Accademia di Scienze Lettere Arti dei Zelanti 1845-1875 (cartonato, cc. numerate)
Verbali dal 22.2.1845 al 14.3.1875;
(Presidenti: R. Grassi Giuliano, sac. A. Calì Sardo; sac. R. D’Urso, sac. A. Calì Sardo, R. Grassi Giuliano, prof. N. Grassi Bianca,
sac. A. Calì Sardo, prof. N. Grassi Bianca;
segretari gen.: prof. N. Grassi Bianca, prof. L. Leonardi, sac. G. Seminara, prof. M. Grassi, dr. M. Mazza, dr. G. Coco, sac. M. Musmeci).
2) Tornate pubbliche dell’Accademia di Scienze Lettere Arti dei Zelanti 1856-1858 (fascicolo di cc. numerate, proveniente da: Titolo III, n. 6, 1)
Verbali delle tornate dal 7.4.1856 al 28.8.1858 [13];
(Presidente A. Calì Sardo; segretario gen.: M. Grassi).
3) Tornate pubbliche del 1856 e 1858
Fascicoli numerati (brutte copie di verbali ms. di Mariano Grassi).
4) Tornate pubbliche 1859-1861 (cartonato, cc. non numerate)
Verbali dal 14.2.1859 al 2.1.1861;
(Presidente: R. Grassi Giuliano; segretario gen.: dr. M. Mazza)
Segue corrispondenza dal 1864 al 1874.
5) Tornate pubbliche dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti de’ Zelanti e PP. dello Studio di Aci-Reale 1865-1875 (registro cartonato, cc. numerate)
Verbali dal 22.3.1865 al 24.1.1875 [14];
(Presidenti: sac. A. Calì Sardo, prof. N. Grassi Bianca;
segretario gen.: sac. M. Musmeci)
Dal 19.4.1872 al 24.1.1875 c’è un salto di verbali delle tornate.
6) Verbali dell’Accademia 1865-1875, minute (cc. non numerate)
7) Primo libro dei verbali di consegna degli oggetti dell’Accademia degli Zelanti di Aci Reale dal 1835 al 1876 (cartonato, cc. numerate).
8) Verbali di consegna 1835, 1876, 1879, 1919
Copie ed originali (cc. non numerate).
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 7
 
1) Tornate pubbliche dell’Accademia di Scienze Lettere Arti dei Zelanti 1876-1895 (registro non cartonato, cc. numerate)
Verbali dal 5.3.1876 al 27.1.1895 [15];
(Presidenti: prof. M. Grassi, dr. A. Russo Mazza, dr. Antonino Musmeci, dr. C. Carpinati;
segretari gen.: S. D’Agostino, dr. G. Vigo, sac. M. Scaccianoce, prof. Giov. Platania).
2) Registro dei soci intervenuti nelle Tornate dell’Accademia degli Zelanti e PP: dello Studio di Acireale (cartonato, ff. non numerati)
Firma delle presenze alle tornate dal 22.1.1889 al 27.1.1935.
3) Verbali - Minute - Convocazioni, 1896-1908.
Numerosi fogli in disordine (non rintracciato il relativo registro dei verbali).
4) Tornate accademiche 1919-1926.
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 8
1) Verbali delle sedute private della nuova Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti 1937-1966 (cartonato, cc. numerate)
Assemblee dei soci effettivi dal 16.8.1937 al 9.5.1966
(Commissario: dr. A. Pennisi di Floristella; presidenti: sen.
A. Pennisi di Floristella, prof. C. Cosentini;
segretari gen.: sac. Matteo Fresta, prof. C. Cosentini, prof.
F. Pavone f.f.; dott. S. Garozzo).
2) Verbali Consiglio Direttivo 1958-1973
dal 12.2.1958 al 1973 (cartonato, cc. numerate)
(Presidenti: sen. A. Pennisi di Floristella, prof. C. Cosentini;
segretari gen.: prof. C. Cosentini, prof. F. Pavone f.f., dott.
S. Garozzo).
3) Verbali Assemblea Soci Effettivi 1966-1979
dal 28.6.1966 al 12.3.1979 (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini;
segretari gen.: dott. S. Garozzo, prof. M. Donato).
4) Registro delle presenze alle tornate accademiche 16.8.1937 al 2008
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 9
 
1) Verbali Consiglio Direttivo 1973-1980
dal 30.5.1973 al 4.7.1980 (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini; segretario gen.: prof. M. Donato).
2) Verbali Consiglio Direttivo 1980-1987
dal 25.9.1980 al 23.11.1987 (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini; segretario gen.: prof. M. Donato).
3) Verbali Assemblea Soci Effettivi 1980-1991
dal 4.1.1980 al 31.1.1991 (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini; segretario gen.: prof. M. Donato).
 
BUSTA A. Z., Titolo I, n. 10
1) Verbali Consiglio Direttivo 1987-1994
dal 10.6.1987 al 12.4.1994 e poi sospeso (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini; segretario gen.: prof. M. Donato).
2) Verbali Assemblea Soci Effettivi 1992-1997
dal 27.2.1992 al 17.1.1997 e poi sospeso (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini; segretario gen.: prof. M. Donato).
3) Verbali Consiglio Direttivo 1994
dal 24.9.1994 al 17.11.1994 e poi sospeso (cartonato, cc. numerate)
(Presidente: prof. C. Cosentini; segretario gen.: prof. M. Donato).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 1
1) Primo libro di cassa dell’Accademia degli Zelanti di Aci Reale dal 1.1.1833 a tutto dicembre 1841 (cartonato, cc. numerate).
2) Secondo libro di cassa dell’Accademia degli Zelanti di Aci Reale dal 1.1.1842 a tutto dicembre 1856 (cartonato, cc. numerate).
3) Giuliana de’ cespiti, cenzi, e rendali di questa Libreria de’ RR. PP. dello Studio del Rev. Clero di Aci Reale (dal 1797 al 1836) (rilegato, cc. numerate).
4) Giuliana delle rendite amministrate dall’Acc. di Sc. Lett. ed Arti degli Zelanti e Padri dello Studio di Aci Reale (dal 1716)
(rilegato).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 2
1) Donazioni ed eredità – Censi e rendite dei Padri dello Studio destinate a Messe e alla Biblioteca, parte I (diversi incartamenti, cc. non numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 3
Donazioni ed eredità - Rendite dei Padri dello Studio destinate a Messe e alla Biblioteca, parte II (6 carpette con diversi incartamenti, cc. non numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 4
1) Indice dei libri di Lionardo Vigo (dal 1854) (cartonato, cc.numerate).
2) Catalogo della Biblioteca Lionardo Vigo donata dal marchese Leonardo Vigo Pennisi nel settembre del 1904 e conservata nella Zelantea (cartonato, cc. numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 5
1) Catalogo della Biblioteca del cav. Salvatore Vigo, Acireale 1868 (cartonato, cc. numerate).
2) Catalogo della Biblioteca dell’Accademia dei Zelanti e Padri dello Studio di Acireale ordinato a materie (cartonato, cc. numerate).
3) Donazioni libri; Cataloghi ed indici dei libri della Biblioteca;
    Elenchi libri comprati e da comprare (fascicoli nn. 1-17, cc. non numerate).
4) Donazioni libri; Cataloghi ed indici dei libri della Biblioteca;
    Elenchi libri comprati e da comprare (fascicoli nn. 18-32, cc.non numerate).
5) Donazione avv. Venerando La Spina (1922);
    Donazione arciprete Salvatore De Maria (1934).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 6
1) Catalogo generale alfabetico della Biblioteca dell’Acc. degli Zelanti e Padri dello Studio di Acireale per Mariano Pulvirenti Mauro vicebibliotecario, febbraio 1884 (cartonato, cc. numerate).
2) Catalogo della Biblioteca degli Zelanti ordinato a materie, 1882 (cartonato, cc. numerate).
3) Catalogo di libri posseduti dal signor D. Salvatore Cantarella disposto dal can. Francesco Strano nel 1830 (rilegato, cc. numerate).
 
 
 
 
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 7
(dal n. 1 al n. 6 sono fascicoli non rilegati con cc. non numerate)
1) Catalogo della Biblioteca dell’Accademia degli Zelanti.
2) Cataloghi delle Biblioteche degli ex PP. Filipppini di Acireale, PP. Agostiniani Scalzi (Valverde), ex PP. Minori Osservanti di S. Biagio (3) (Acireale), ex PP. Cappuccini (4) (Acireale), ex PP. Carmelitani (Acireale).
3) Cataloghi delle Biblioteche ex PP. Domenicani (4) (Acireale);
4) Cataloghi delle Biblioteche ex PP. Filippini (3) (Acireale), del
    sac. Giuseppe Di Mauro (2) (Acireale).
5) Catalogo delle Biblioteca del cav. Salvatore Vigo donata all’Accademia degli Zelanti.
6) Specimen indicis bibliothecae Ventimillianae Civitatis Catanae;
    Catalogo Borgia; Promemoria riviste.
7) Indice delle miscellanee della Biblioteca Zelantea, 1855 (rubrica cartonata).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 8
1) Primo libro di mandati dal 16 gennaio 1833 al 31 dicembre 1838 (cartonato, cc. numerate).
2) Secondo libro di mandati de’ conti dall’anno 1839 al 1846 (cartonato, cc. numerate).
3) Conti degli anni 1838–1844 (fascicolo di carte varie non numerate).
4) Libro della Fondiaria che paga l’Accademia degli Zelanti e PP. dello Studio dal 1835 al 1844.
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 9
1) Terzo libro di mandati dei conti dall’anno 1847 al 1856 (cartonato, cc. non numerate).
2) Quarto libro dei conti e mandati dal 1857 al 1860 (rilegato, cc. non numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 10
1) Quinto libro dei conti e mandati dal 1861 al 1865 (cartonato, cc.non numerate).
2) Mandati dal 1867 al 1874 (rilegato).
3) Bilanci e conti 1875 (fascicoli di cc. non numerate).
4) Conti e bilanci 1876 (fascicoli di cc. non numerate).
 
 
 
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 11
1) Bilanci e conti 1877 (fascicolo di cc. non numerate).
2) Bilanci e conti 1878 (fascicolo di cc. non numerate).
3) Bilanci e conti 1879-1880-1881 (fascicoli di cc. non numerate).
4) Registro d’entrata e uscita per il 1882 (cartonato, cc. numerate e non numerate).
5) Registro d’entrata e uscita per il 1883 (cartonato, cc. numerate e non numerate).
6) Registro di conti intestato Segretario 1877 (rilegato, cc. numerate).
7) Registro di conti intestato Segretario 1878 (cartonato, cc non numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 12
1) Mandati dal 1883 al 1892 (rilegato).
2) Mandati dal 1892 al 1905 (rilegato).
3) Conti, Bilanci di entrata e uscita dal 1884 al 1895 (12 fascicoli, cc. non numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo II, n. 13
1) Conti, Bilanci, Registri entrata ed uscita dal 1896 al 1917 (21 fascicoli, cc. non numerate).
2) Rendiconti, Conti e Bilanci dal 1818 al 1937 (fascicoli e cc. non numerate).
3) Giornale di Cassa dal 1915 al 1933 (quaderno).
4) Note di spesa, varie (carte varie non numerate).
 
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 1
1) Scritti Accademici (schedato: Bibl. Zel.)
(fuori archivio, volume di fascicoli rilegati, cc. numerate)
1) Candido Carpinato, Recentiorum Acensium scriptorum brevis catalogus, f. 1.
2) Indice seu Riassunto delle Lettere viceregie, Prag.cae, ordinazioni, banni, consigli ed altre più notabili existenti nell’Archivio della corte giuratoria di Acireale, f. 19.
3) Candido Carpinato, Liber primus institutionum canonicarum, 1727, f. 46.
4) Candido Carpinato, Ortografia volgare, 1725, f. 125.
5) Candido Carpinato, Trigonometria plana et altimetria, f. 158.
6) Salvatore Quattrocchi, Poesie italiane e siciliane, 1767-1820,f. 259.
7) Giovanni Bella, Poesie, f. 336.
8) Candido Gangi, Elogio funebre di Fr. Girolamo Panebianco
di Acireale dei Frati Riformati di S. Francesco, f. 362.
9) Domenico Cavallaro, Poesie, f. 376.
Paolo Valerio, Proverbi siciliani, f. 384.
10) Domenico Cavallaro, La Carnovalata, o sia Publico congresso accademico burlesco fatto in accorso di Carnevale, f. 400.
11) Accademia fatta nell’anno 1755 in onore dell’angelico
S. Tommaso D’Aquino (versi di vari autori), ff. 432-564.
 
2) Scritti Accademici (schedato: Bibl. Zel.)
(fuori archivio, volume di fascicoli rilegati, cc. numerate)
1, 2, 3) Donato Pradaneichi acitano, Invenzioni amorose drizzate
al fervoroso spirito di Filotea.
4) Quesiti aritmetici e loro soluzioni, 1725.
5) Pittella, La fiera delle Fate, farsa.
6) Apertura della novella Accademia de Geniali in occorrenza della morte del fu Barone D. Francesco Musmeci (componimenti accademici di Michele D’Amico, Salvatore Strano, Filippo Quattrocchi, Paolo Valerio, Paolo Finocchiaro, Santo Leotta, Candido Gangi, Venerando Gangi, Scalia, Francesco Pennisi, Antonio Grasso, Giuseppe Grasso, Diego Petraia, Salvatore Calì, Giovan Battista Carpinato), 1778.
7) 1) Candido Gangi, Elogio accademico del vicario Tommaso Sciacca, 1780;
2) Biografia breve di Salvatore Rossi Barbagallo e versi.
8) Prolusiones Academiae Zelantium e versi sul tema: Quale delle due visite fosse al Redentore la più gradita, quella dei Magi o quella dei Pastori (Sebastiano Vasta Cirelli, Antonio Musmeci, Giovan Battista Tosto, Cardella), 1749.
9) Tiburzio jurisperito, farsa per musica.
10) Giovan Battista Carpinato, Poesie giocose siciliane lette in varie tornate accademiche, 1776-1780.
11) 1) Domenico Cavallaro, La musa fuggitiva; 2) Domenico Cavallaro, Mascherata; 3) Candido Carpinato, Canzoni siciliane contro i Catanesi; 4) Candido Carpinato, Bozze di poesie siciliane.
12) 1-9) Versi di Vincenzo Carpinato, Paolo Valerio, Francesco Pennisi, Giovan Battista Carpinato, Venerando Gangi, Candido Gangi.
13) Venerando Gangi, Sull’amor di Dio (libri due).
14) Ottavio Grasso, De contractibus in genere; De emptione et venditione; De mutuo et usura, 1741.
15) Innocenzo Fulci, Relazione su i portenti che si osservano in persona della Serva di Dio della Alicata, 1805.
16) Innocenzio Roccaforte Bonadies, Sulla venuta del re Vittorio Amedeo in Catania (copia di ms. del 1773).
 
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 2
Produzioni accademiche dal 1833 al 1834, vol. I
(schedato: Bibl. Zel.) (fascicoli rilegati, cc. numerate)
Leonardo Vigo, Discorso inaugurale per l’Accademia degli Zelanti di Aci-Reale, 1833, p. 3 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. VII-IX).
Lorenzo Maddem, Sui metodi di apprendimento elementare e scientifico e sui doveri di ogni corpo accademico, 1833, p. 13 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. IX-X).
Leonardo Leonardi Caltabiano, Sull’utilità della lingua latina, 1833, p. 33 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 1-2).
Leonardo Vigo, Ragionamento sul melodramma di Pietro Paolo Platania, acitano, dal titolo: “Trionfo di S. Pietro”, stampato in Napoli nel 1680, 1833, p. 53 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 20-21).
Mariano Leonardi, Ragionamenti sull’importanza della storia, 1833, p. 71 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 9-11).
Lionardo Vigo, Su di un trovato di Emmanuele Grasso Naso che ha per oggetto poter dipingere a fresco sopra tavola o tela, 1833, p. 111 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 23-24) (edito: “Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia”, Palermo, giugno 1833, pp. 240-251).
Cristoforo Cosentini, Sopra le malattie lagrimali, 1833, p. 125 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 44-46).
Giuseppe Seminara, Orazione contro l’abuso che fanno i preti cristiani delle divinità del paganesimo, 1833, p. 161 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 21-23).
Sebastiano Politi, Discorso sull’utilità dello studio delle leggi, 1833, p. 177 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 69-70).
Salvatore Grasso Gambino, Sulla necessità di una grammatica della vernacola lingua siciliana, 1833, p. 197 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 6-8).
Lorenzo Maddem, Sulla storia critica di parecchi censimenti per servire alla rettifica del Catasto siciliano di Salvatore Vigo, 1833, p. 245 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 1) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 64-69) (edito: Palermo 1833).
Vincenzo Tedeschi Paternò Castello, Discorso frenologico, 1833, p. 277 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 4).
Santo Albergo, Sull’origine, natura e valore della moneta, 1833, p. 317 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 26) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 63-64).
Lionardo Vigo, Notizie storiche della Città di Aci Reale, Sezione prima, 1833, p. 341 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 11-13) (edito: Acireale 1836).
Salvatore Grassi Calanna, Sugli studi della comune favella italiana, 1833, p. 393 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 27) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 2-4).
Sebastiano Fichera, Osservazioni critiche dell’articolo di Domenico Greco inserito nel 17° n. delle Siciliane Effemeridi toccante la febbre epidemica sviluppatasi in Trapani nella primavera del 1833, 1833, p. 421 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 43).
Santoro Rossi Calì, La giurisprudenza e la società, 1833, p. 445 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 70-71).
Antonino Calì Sardo, Ragionamento critico storico sull’opera delle usure marittime e mercantili scritta in latino e titolata “De fenore nautico” di Gesualdo Grassi, cappuccino di Acireale, nell’Accademia degli Zelanti detto il Critico, 1833, p. 457 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 61-62).
Cristoforo Cosentini, Rapporto su due memorie chirurgiche del dr. Filippo Libra da Catania riguardanti un’apoplessia e la estirpazione di un tumore cerebriforme, 1833, p. 475 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 47-53).
Mariano Di Mauro Riggio, Nota sul minerale, p. 501 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 35).
Santoro Scuderi, Sull’organografia vegetabile e sopra i principali sistemi di botanica, 1834, p. 505 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 25-27).
Sebastiano Fichera, Su di una bronchite epidemica detta volgarmente Grippe che infierì nel colera del 1833, 1834, p. 529 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 40-41).
Salvatore Costanzo, Idee patologiche - terapeutiche, 1834, p. 555 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 39-40).
Anonimo, Storia comparata della Grippe osservata nel 1833, 1834, p. 571 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 42).
Salvatore Rigano, Un novello metodo per ottenere il chermes minerale adoperando l’acque di S. Tecla, che sorgono da viva polla della spiaggia marittima presso Aci-Reale, 1834, p. 611 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 35-37).
Filippo Libra, Memoria sulle principali malattie dell’utero, 1834,p. 629 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 52-53).
Giuseppe Pantellaro, Notizie storico - mediche sulla Grippe osservata in Aci-Reale sul tramonto del 1833, 1834, p. 651 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 42-43).
Raffaello D’Urso, Sulla formazione delle terre e montagne calcari, 1834, p. 679 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 31-33).
Mariano Di Mauro Riggio, Rapporto su tre opuscoli di medicina del socio dr. Antonino Di Giacomo, 1834, p. 695 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 43-44).
Marcello Garzia, Su una specie d’iride e sull’amido che si estrae dalla stessa, 1834, p. 703 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 27) (edito: Palermo 1834).
Tornata poetica straordinaria sulla “Morte di Carlotta Vigo Sweeny”, 1834 (cfr. “Relaz. gener. dei lavori dell’Acc”, p. 75): Invito accademico, p. 723; Lionardo Vigo, Lettera diretta al sac. Antonino Calì Sardo, p. 727; Carlo Rodriguez, Elogio funebre accademico di Carlotta Sweeny e varie lettere, 1834, p. 731; Vincenzo Navarro, A Lionardo Vigo in morte di Carlotta Sweeny (edito: “Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia”, Palermo, tomo VII, Tip. Sozzi); Giuseppe Marco Calvino, A Carlotta Vigo Sweeny, p. 755; Carlo e Ferdinando Rodriguez, Lettera e poesia per la morte di Carlotta Vigo, p. 757; Felice Bisazza, Tre sonetti in morte di Carlotta Vigo, 1834, p. 761 (edito: Palermo 1834); “Il Maurolico”, n. 3, Messina, 19.10.1833, p. 769 (versi in morte di Carlotta Vigo di Litterio Stagno da Messina); “Lo Spettatore Zancleo”, n. 11, Messina, 12.3.1834,p. 779 (epigramma di Giacomo Rol per la morte di Carlotta Vigo).
Cirino Fichera, Della pretesa spontaneità della vita, 1834, p. 787 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 53-56).
Salvatore Fichera, Sull’acqua minerale di S. Venera, 1834, p. 811(cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 37-38).
Anonimo, Idee analitico - critiche in difesa del dr. Greco da Palermo su di una confuta scritta dal dr. Sebastiano Fichera, 1834, p. 827 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 43).
Lionardo Vigo, Lettera a Felice Bisazza da Messina, 1834, p. 863 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, p. 28).
Rosario Grassi Giuliano, Nuovo metodo per espurgare le botti dalla muffa, 1834, p. 867 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 29-30).
 
 
Tornata poetica sull’“Etna”, 1834 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 16-23): Discorso di Rosario Grassi Giuliano; Versi di: Salvatore Grasso Gambino, Francesco Seminara, Domenico Mirone Papini, Giuseppe Seminara Scullica, Salvatore Rossi Bonanno, Vincenzo Navarro, Agata Barcellona, Baldassare Romano, Litterio Stagno, Carlo Rodriguez, Francesco Vasta, Sebastiano Garzia, Carlo Gravina, Vincenzo Fiorini, Carlo Gravina, Diego Costarelli, Lionardo Vigo, pp. 883-1054.
Mariano Di Mauro Riggio, Osservazioni geologiche e orittologiche dei dintorni di Aci-Reale, 1834, p. 1055 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 33-35).
Filippo Arcidiacono Garofalo, Notizie storiche in ordine all’utilità dello studio dell’anatomia patologica, 1834, p. 1073 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 38-39).
Sebastiano Fichera, Notizia medica sopra i bamboli assaliti dall’epidemia flemmasia nel dicembre del 1833, 1834, p. 1097 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 40-41).
Giuseppe Seminara Scullica, Ragionamento storico sull’origine e le vicende della lingua volgare siciliana, 1834, p. 1117 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 4-6).
Carlo Rodriguez, Meditazioni sulla felicità, 1834, p. 1149 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 60-61).
Vincenzo Cordaro Clarenza, Origine storica e morale dell’inimicizia che è stata tra il popolo di Acireale e Catania e mezzi onde togliere via nimistà così fatta, 1834, p. 1161 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 13-14).
Giuseppe Plumari, Storia di Randazzo, 1834, p. 1181 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 14-15).
Antonino Calì Sardo, Relazione accademica per gli anni I e II dell’Accademia degli Zelanti di Aci Reale di Scienze Lettere e Arti, (edito: Palermo, Tip. del Giornale letterario, 1836), p. 1275.
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 3
Discorsi e poesie dal 1835 al 1838, vol. II
(schedato: Bibl. Zel.) (fascicoli rilegati, cc. numerate)
Gaetano D’Urso, Sulla decomposizione dell’acqua per l’azione della pila di volta, 1835, p. 1 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 38-39).
Giuseppe Ragonisi, Sul favolista acitano can. Venerando Gangi, 1835, p. 11 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 3, p. 599; busta A. Z., Titolo III, n. 14, 32, 33) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 19-20) (edito: Palermo 1835).
Rosario Grassi Giuliano, Ricerche intorno alla causa della decadenza delle nostre ricchezze e intorno ai mezzi per farle risorgere, 1835,p. 24 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 46-49).
Mariano Di Mauro Riggio, Su una antica moneta leontina, 1835, p. 48 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 13-15) (edito: Catania 1835).
Niccolò Grassi Bianca, Cenni sui principali orologi solari, 1835, p. 53 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 51) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 37-38).
Giuseppe Pantellaro, Discorso patologico sopra una colera sanguigna, 1835, p. 65 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 26-27).
Antonino Flavetta, Introduzione ad un esame analitico del corso di logistica pubblicato dal sac. Alessandro Casano da Palermo, 1835,p. 85 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 35-36).
Alfio Grassi Giuliano, Sulla necessità di promuovere il perfezionamento delle nostre tele e damaschi e sul mezzo di far loro acquistare la maggiore perfezione possibile, 1835, p. 98 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 49-50).
Raffaello D’Urso, Memoria sulla lettera in istampa del socio corr. can. Carlo Rodriguez da Lipari avverso la filosofia oggettiva e soggettiva del barone Pasquale Galluppi, 1835, p. 111 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 32-34).
Carlo Rodriguez, Ringraziamento sincero con note ed una critica messinese, 1833, p. 119.
Michele Carrozza, Lettera a Carlo Rodriguez, 1835, p. 139.
Carlo Rodriguez, Lettera al segretario degli Zelanti, 1835, p. 143.
Francesco Pennisi, Sull’azione possessoria e su quella di reintegra, 1835, p. 147 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 58).
Anonimo, Memoria su di una isterotomia eseguita dal socio attivo dr. Cristoforo, 1835, p. 157 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 30).
Leonardo Leonardi Caltabiano, Alcune cose intorno ad un’opera intitolata “Principi di civile economia” di Salvatore Scuderi, prof. di questa scienza nella R. Università degli Studi di Catania, 1835,p. 161 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 40-49).
Carlo Rodriguez, Lezione sopra Dante ed il suo divino poema, 1835,p. 215 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 15-16).
Mariano Leonardi Caltabiano, Sulla causa fondamentale che ritarda il progresso delle scienze e delle lettere in Sicilia, 1835, p. 222 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 51-56).
Marcello Garzia, Dissertazione su di una specie di lino non ancora descritta, 1835, p. 280 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”,pp. 23-24).
Marcello Garzia, De novo genere ex familia Graminum plantae descriptio sive adumbratio, 1835, p. 289 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 25-26).
Giuseppe Ragonisi, Discorso sopra un passo della “Storia generale della Sicilia” del cav. ab. Francesco Ferrara, 1836, p. 291 (copia, 1836, p. 301) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 11-13).
Cristoforo Cosentini, Storia di un’operazione ostetrica da lui eseguita per parto laborioso, 1836, p. 315 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 31).
Leonardo Leonardi, Ragionamento in risposta del dr. Carlo Gemmellaro da Catania su i di lui brevi cenni sulla topografia dell’antico porto di Ulisse, 1836, p. 325 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 8-11) (edito: “Giornale di Scienze lettere ed arti per la Sicilia”, agosto 1836, n. 164, pp. 2-18).
Sebastiano Politi, Sul diritto pubblico e privato della Sicilia dall’epoca del conte Ruggero al 31 agosto 1819, 1836, p. 339 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 57-58).
Salvatore Grassi Gambino, Sulla grammatica e sulla lingua siciliana, 1836, p. 370 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 7).
Vincenzo Grassi Bianca, Breve cenno sulla felicità riposta nell’amicizia, 1836, p. 376 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 34-35).
Mariano Di Mauro Riggio, Biografia su Matteo Tondi, 1836, p. 390 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 26).
Pietro Longo, Osservazione sopra il governo dei Siciliani, 1836, p. 396 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 56-57).
Tornata poetica sul “Rinvenimento del sepolcro di Archimede in Sicilia”, 1836 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 16-18): Discorso di Giuseppe Ragonisi, p. 410; Versi di: Lionardo Vigo (edito), Salvatore Grassi Gambino (edito), Romano Baldassarre, Francesco Vasta, Vincenzo Fiorini, Francesco Seminara, Tommaso Moncada, Giuseppe Taccone, Antonino Lentinello, Salvatore Rossi Bonanno, Giuseppe Seminara Scullica, Rosario Calì Fiorini, Sebastiano Garzia, baronello della Targia, Giuseppe Politi, Gaetano Salonia, Luigi Mira, Michele Cassola, Carmen Aloysii Mira, Michele Cassola, Antonino Finocchiaro, Deodato Ganini, pp. 418-485.
Rosario Grassi Giuliano, La segatura del castagno nella concia dei cuoi, 1836, p. 486 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 21-22).
Mariano Di Mauro Riggio, Sulle virtù del creosoto come odontalgico, 1836, p. 492 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 27-29).
Santoro Scuderi, Introduzione ad una flora acense, 1836, p. 496 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 25; “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 8).
Salvatore Costanzo, Sull’antimonio nelle febbri intermittenti semplici, 1836, p. 502 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 29-30).
Pietro Longo, La necessità di una nuova edizione del codice per lo regno delle Due Sicilie corretta e modellata secondo le reali disposizioni emanate dalla sua promulgazione fino al presente, 1836,p. 508 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, pp. 58-59).
Francesco Randazzo, Sulla cura del colera, 1836, p. 515 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni III e IV”, p. 30).
Antonino Calì Sardo, Relazione accademica per gli anni III e IV dell’Accademia degli Zelanti di Aci-Reale 1835 e 1836, Palermo, Tip. del Gabinetto letterario, 1838, p. 530 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, fasc. 2).
Salvatore Rigano, Sull’acqua cosi detta del ferro a S. Maria La Scala, 1837, p. 531 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 67-68).
Raffaele D’Urso, Esame critico dei motivi legittimi di nostre conoscenze stabiliti dal signor Galluppi, 1837, p. 537 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 85-91).
Cirino Fichera, Sulla semente e sulla nutrizione dei bachi da seta, 1837, p. 549 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 52-56).
Salvatore Fichera, Analisi dell’acqua minerale di S. Tecla, 1837,p. 560 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 68-69).
Mariano Di Mauro Riggio, Osservazioni geologiche ed orittologiche dei dintorni di Acireale, 1837, p. 567 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 7).
Filippo Arcidiacono Garofalo, Sulla morbosa costituzione della stagione jemale di quest’anno, 1837, p. 575 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 69-73).
Rosario Calì, Sul verso di Orazio: ut pictura poesis, 1837, p. 583 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 39-43).
Gaetano D’Urso, Sulla promessa di matrimonio eseguita senza le formalità dalla legge prescritte, 1837, p. 591 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 94-96).
Giuseppe Ragonisi, Discorso critico sul favolista can. Venerando Gangi da Aci-Reale, Palermo, Tip. del Giornale letterario, 1838, p. 99 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 13, p. 11; busta A. Z., Titolo III, n. 14, 32, 33).
Giuseppe Seminara Scullica, Caratteri distintivi degli antichi scrittori e dei moderni, 1838, p. 600 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 15-20).
Mariano Grassi, Memoria su la vita e le opere di Michele Vecchio pittore di Acireale, Palermo, Tip. del Giornale letterario, 1838, p. 616 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 43-49) (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 44 c).
Rosario Grassi Giuliano, Discorso sullo studio dell’enologia, 1838, p. 617 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 57-62).
Antonino Calì Sardo, Sugli studi di letteratura italiana di Giuseppe Borghi - Osservazioni, Palermo, Tip. del Giornale letterario, 1838, p. 629 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 6-11).
Antonino Flavetta, Introduzione ad un esame analitico del corso di logistica pubblicato dal sac. Alessandro Casano, 1838, p. 630 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 82-85).
Mariano Grassi, Memoria storica sulla venuta di re Ferdinando II in Sicilia il 16.3.1838, 1838, p. 642.
Marcello Garzia, Sul Cynosurus aureus di Linneo e su due specie di Arundo, 1838, p. 647 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 63-65).
Niccolò Musmeci Calì, Sopra due sculture di Giovanni Musmeci da Aci-Reale, 1838, p. 651 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 11, 23) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 49-52).
Leonardo Leonardi, Ragionamento sulle idee di ricchezza e di povertà (fogli lasciati in bianco), 1838, p. 659 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 92-93).
Marcello Garzia, Sul lino siculo. Seconda memoria, Palermo, Tip. del Giornale letterario, 1838, p. 669 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 62-63).
Mariano Leonardi Caltabiano, Dialogo critico sulla lezione del socio C. Rodriguez che ha per oggetto: Dante e la Divina Commedia, 1838, p. 670 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 11, 17) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 12-15).
Cristoforo Cosentini, Discorso di medicina operatoria, 1838, p. 689 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 75-78).
Sebastiano Politi, Sulla dote. Dissertazione, 1838, p. 696 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 96-98).
Michelangelo Cosentini, Due parole al sig. Cosmo Cipriani chirurgo come narratore di alcuni casi pratici del signor Dr. Biondi, riferiti nei fascicoli 161 e 162 del Giornale di Scienze Lettere ed Arti per la Sicilia, 1838, p. 708 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 78-82).
Tornata poetica su “La battaglia di Imera comandata e vinta da Gelone di Siracusa ragguagliata a quella di Salamina o al fatto d’arme delle Termopili”, 1838 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 30-58): Discorso di Mariano Leonardi Caltabiano, p. 715; Versi di: Salvatore Grasso Gambino, Paolo Nicolosi Pasini, Vincenzo Navarro, Gaetano Cosentino, Francesco Vasta, Tommaso Moncada, Antonino Gangotta, Giuseppe Taccone.
Antonino Calì Sardo, Relazione accademica per gli anni V e VI (1837-1838) dell’Accademia degli Zelanti di Aci-Reale, Napoli, All’insegna di Aldo Manuzio, 1840, p. 758.
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 4
Produzioni accademiche dal 1833 al 1857, vol. III
(fascicoli non rilegati, dal n. 1 al n. 76)
1) Lorenzo Maddem, Sulla storia critica di parecchi censimenti per servire alla rettifica del catasto siciliano di Salvatore Vigo, 1833 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 2, p. 245).
2) Antonino Calì Sardo, Relazione accademica dei lavori della nostra Accademia per gli anni III e IV, 1836 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 2, p. 530).
3) A) Carlo Rodriguez, Lettera pittorica a L. Vigo sui dipinti delle chiese di Lipari, 1836 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 24); B) Carlo Rodriguez, Lettera sui ruderi archeologici di tombe sicule in Lipari e nelle altre isole Eolie, 1836 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 23).
4) Vincenzo Tedeschi Paternò Castello, Discorso frenologico, 1833 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 2, p. 277) (cfr. “Relaz. acc. per gli anni I e II”, pp. 56-60).
5) Mariano Grassi, Per la chiusura delle tombe nelle chiese e per la esumazione delle ceneri degli uomini illustri di Acireale chiuse nelle dette chiese, 1840.
6) Giuseppe La Farina, Rapporto sul congresso degli scienziati italiani in Firenze, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 65-66).
Tornata poetica sulla “Spedizione di Alessandro Magno in Persia e Napoleone in Egitto”, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 9-16):
7) Discorso di Giuseppe Ragonisi;
8-19) Versi di: Francesco Seminara Pennisi, Giovanni Compagni, Gaetano Arcieri, Battista Pulo, Luigi Grippo, Francesco Vasta, Pasquale Laureani, Filippo Reale, Salvatore Grassi Gambino (edito), Vincenzo Navarro.
20) Paolo Rocca Sciacca, Discorso su Alfio Platania Vinci (con una lettera), 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 50-53).
21) Vincenzo Fiorini, Discorso per l’impianto di una scuola di disegno, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 59-60).
22) Giambattista Rao, Sulla Blassica campestris (Caluceddu), 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 8-9).
23) Giuseppe Cosentini, Sul vaccino, 1804 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 12).
24) Francesco Ferrara, In quale rapporto stassi Aci della favola con la storia civile e con la naturale, 1841 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 11, 15) (cfr. “Relazione dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 53-55).
25) Lionardo Vigo, Relazione accademica 1839-1840 (fogli), 1841. (annessa Relazione de’ lavori dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti de’ Zelanti di Aci-Reale nel biennio 1839-1840, Messina, Stamperia di Tommaso Capra, 1842).
26) Santo Albergo, Sull’origine la natura ed il valore della moneta, 1833 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 2, p. 317).
27) Salvatore Grassi Calanna, Sugli studi della comune favella italiana, 1833 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 2, p. 393).
28) Sebastiano Fichera, Sulla educazione fisica dei bambini, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 83-85).
29) Mariano Grassi, Cenni sul marmoreo busto di Cicerone ritrovato al Capo de’ Molini l’anno 1675 ed esistente nel Gabinetto di Lettura dell’Accademia degli Zelanti di Aci-Reale, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 58-59).
30) Rosario Grassi Gambino, Sul tutore. Ragionamento agrario (1841), in “Maurolico”, vol. II, marzo 1842, fasc. IX, Messina) (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 68-71).
31) Sebastiano Garzia, Breve trattato sul matrimonio di coscienza sotto l’aspetto canonico e civile, 1840. (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 5).
32) Giuseppe Ragonisi, Discorso sul favolista can. Venerando Gangi da Aci-Reale, 1838 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”,pp. 20-30).
33) Idem, stampa: Palermo, Tip. del Giornale letterario, 1838 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 3, pp. 11, 599).
34) Marcello Garzia, Sulla utilità delle ortiche; particolarmente della Dioica con alcune osservazioni botaniche sulle medesime, 1839.(cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 7-8) (edito: Palermo 1842).
35) Salvatore Grassi Gambino, Sulla lingua siciliana, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 18-19).
36) Salvatore Grassi Gambino, Anomalie della grammatica siciliana in rapporto a quella italiana e latina, parti I e II, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 4-5).
37) Cristoforo Cosentini, Sulle le malattie lacrimali, 1833 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 2, p. 125).
38) Cristoforo Cosentini, Sulle difficoltà a pronunciare un’accurata diagnosi patologica, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 85-86).
39) A) Antonio Maugeri, Platone e Aristotile, 1842; B) Antonio Maugeri, Vantaggi della Pimpinella, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, p. 68).
40) Giuseppe Pantellaro, Breve ragguaglio del vaiolo arabo osservato in Aci-Reale sul finire del 1839al 1840, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 12-13).
41) Luigi Gioffrè, Sulle febbri periodiche intermittenti, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 14-15).
42) Tornata poetica ad argomento libero, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 19): A, B, C, E, F, G) In morte di Francesco Fichera versi di: Lionardo Vigo, Francesco Vasta, Vincenzo Navarro, Agostino Gallo, Calvino, Irene Ricciardi Capecelatro,
D) Vincenzo Navarro, La beneficenza di cui sono interlocutori Filinto ed Elpino Idillio.
43) Sebastiano Fichera, Su i danni che la vegetazione del canape nella strada dell’Intrizzo reca ai nostri concittadini, 1841 (cfr. “Relazione dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 82-83).
44) A) Mariano Grassi, Notizie storiche dell’Accademia e degli uomini illustri di Acireale, 1841 (ms. ritirato dall’autore) (cfr. “Relazione dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 17-58) (edito: Palermo 1841); B) Mariano Grassi, Sopra gli uomini illustri nati in Acireale. Lettera, Palermo, Tip. Roberti, 1841 (estratto dal giornale “La Concordia”, n. VIII); C) Mariano Grassi, Memoria su la vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Aci-Reale, Palermo, Tip. del Giornale Letterario, 1838 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 43-49) (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 3).
45) Alfio Grassi Giuliano, Sul miglioramento della cultura del lino, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 71-74).
46) Lionardo Vigo, Elogio funebre del socio onorario dr. Giuseppe Cosentini, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 21) (edito: Messina 1840; ristampe: “Opere di Lionardo Vigo”, vol. III, Catania 1878, pp. 408-416; “Memorie e Rendiconti”, ser. II, vol. VIII [1978], p. 457).
47) Giuseppe Pantellaro, Elogio funebre del Rev. Vicario Mariano Leonardi, padre dello Studio e socio attivo, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 21-22).
48) Mariano Di Mauro Riggio, Osservazioni geologiche e orittologiche dei dintorni di Aci Reale, Articolo III, 1838 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 66-67).
49) A) Giuseppina Turrisi Colonna, Lirica ad Aldruda, 1839 (edito);
B) Giuseppina Turrisi Colonna, Lirica alle donne siciliane, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 19) (edito: 1840); C) Annetta Turrisi Colonna, Su Antonio Gagini. Lettera.
50) Salvatore Rossi Bonanno, Susanna, azione sacro - drammatica, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 19) (edito: Acireale 1850).
51) Niccolò Grassi Bianca, Cenni sui principali orologi solari, 1835 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 3, p. 53).
52) Niccolò Grassi Bianca, Su un nuovo orologio solare che segna l’ora del giorno, il mese ed il segno del zodiaco, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 32-46).
53) Raffaello D’Urso, Discorso in cui si esamina se sia vero che il sistema di Locke circa l’origine delle idee conduca all’idealismo ed allo scetticismo, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 87-90).
54) Raffaello D’Urso, Sul sistema di Locke circa l’origine delle idee, 1847 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 27-31).
55) Vincenzo Bella, Cangrena dell’utero, 1838 (cfr. “Relaz. dei Lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 17-18).
56) Gaetano D’Urso, Memoria sulla utilità ed effetti del regio exequatur, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 4-5).
57) Sebastiano Fichera, Sul rigino comune di Linneo, 1840 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 15-17).
58) Raffaello D’Urso, Memoria sull’età del mondo (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 5-7).
59) Salvatore Costanzo, Sul grado di salubrità del suolo acese, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 79-82).
60) Nicola Grassi Greco, Il precettore del Villaggio, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, p. 94).
61) Tornata poetica sulla “Risurrezione di N. S. G. C.”, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 6-9): Discorso di Gaetano D’Urso; Versi di: Salvatore Grasso Gambino, Giuseppe Ragonisi, Leonardo Leonardi, Sebastiano Pulvirenti, Pietro Grassi, Francesco Seminara, Francesco Guido, Salvatore Rossi Bonanno, Sebastiano Fichera, Michelangelo Cosentini, Salvatore Costanzo, Domenico Mirone, Giovanni Enrico Maddem, Paolo Rocca, Raffaele D’Urso, Vincenzo Fiorini, Paolo Nicolosi.
62) Pietro Calcara, Breve ragguaglio su i resti organici fossili che rinvengonsi nei contorni di Nicosia, 1842 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 52-53).
63) Giuseppe Pantellaro, Discorso fisiologico patologico su un aforisma d’Ippocrate, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 78-79).
64) Salvatore Lione, Epistola descrittiva del vuotamento e disinfettazione dei sepolcri di S. Sebastiano in Aci Reale, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 75-77).
65) Filippo Reale, Elegia in morte del dr. Cristoforo Cosentini, 1842.
66) Antonino Russo Mazza, Discorso di ammissione con brevi cenni sulla vita del Cosentini, 1842 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 94-96).
67) Marino Manieri, Su di un caso di glossorafia, 1843 (già pubblicato in “Annali clinici del Grande Ospedale degli Incurabili di Napoli”, a. VII, n. 1, 1842).
68) Giuseppe Pantellaro, Sulla febbre epidemica tifoidea del 1842 in Acireale, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 55-57).
69) Giuseppe Seminara, Su Antonino Bonaccorsi, pittore, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 29-30).
70) Gaetano D’Urso, Ragionamento su la disciplina da tenersi presso noi per l’assoluzione dell’eresia esterna occulta non portata alforo contenzioso, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 22-25).
71) Rosario Grassi Patti, Sopra un nuovo capezzolo artificiale, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 30-32) (edito: Catania 1858).
72) Venerando Maddem, Su i mali prodotti dall’uso del tabacco, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 19-21).
73) Vincenzo Fiorini, Presentazione del dramma “Sedecia, ultimo re di Giuda”, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 46-48).
74) Vincenzo Fiorini, Sedecia, ultimo re di Giuda, dramma, 1843.
75) Antonino Calì Sardo, Biografia di Niccolò Musmeci, 1843 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 14-18) (edito: “Farfalletta”, Messina 1843).
76) A) Sebastiano Fichera, Sul bisogno di togliere gli ospedali, 1844 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 28-29); B) Sebastiano Fichera, Sui pericoli del colera, 1835.
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 5
Produzioni accademiche dal 1833 al 1857, vol. III
(dal n. 77 al 131: non rilegato)
77) Giuseppe Trimarchi, Sul miglior coordinamento della proprietà territoriale, 1844 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 25-27).
78) Giuseppe Seminara, Mons. Ignazio Avolio e la sua storia dei dazi, 1844. (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 49-52).
79) Santoro Scuderi, Discorso entomologico sulla Phalena rubicallis della classe dei Lepidotteri, 1844. (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 27-28).
80) Antonino Russo Mazza, Breve discorso sulla virtù antitipica dell’oliva, 1844. (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 53-55).
81) Giuseppe Trimarchi, Gli sventurati amori di Giovanna di Scozia, 1844 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni XI e XII”, pp. 18-19).
82) Manca.
83) Rosario Grassi Patti, Sul suicidio e sull’immortalità, 1845 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 34-40) (edito: Catania 1859).
84) Gaetano D’Urso, Sul matrimonio, 1845 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 41-43).
85) Antonino Calì Sardo, Come i diritti dell’uomo, la vera morale, la beneficenza possono lor saldo sostegno rinvenire nella religione di G. C., 1845 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 31-34).
86) Giuseppe Trimarchi, Se la prescrizione sia di diritto naturale, 1845 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 43-45).
87) Salvatore Lione, Discorso nell’essere ammesso socio all’Acc. degli Zelanti. Sul socio Santoro Scuderi, illustre botanico, 1846 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 11-14) (edito: Acireale 1847).
88) Antonino Calì Sardo, Elogio funebre di Giuseppe Di Maria, 1846 (annesso il ms. autografo).
89) Francesco Bonanno, Sulla imputabilità delle azioni de’ sordomuti secondo la scienza del diritto, 1847.
90) Tornata poetica su “Gerone II al letto di morte”, 1847 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 90-100): Discorso di Rosario Grassi Patti; Versi di: Salvatore Grasso Gambino (edito), Giorgio Fiorenza, Filippo Reale, Giuseppe Trimarchi, Giuseppe Coco, Salvatore Rossi Bonanno, Vincenzo Fiorini, Giuseppe Marzano, Vincenzo Navarro.
90 bis) Rosario Grassi Patti, Discorso sul tema proposto (duplicato).
91) Raffaele D’Urso, Sull’ottimismo, 1847. (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 101-104).
92) Mariano Grassi, Intorno ad una villa pubblica in Aci-Reale (brutta copia).
93) Raffaele D’Urso, Sul panteismo puro del padre Scilla, 1848. (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 104-106).
93 bis) Camillo Buda, Considerazioni sulla causa geognostica della fertilità ne’ campi che attorniano l’Onobola e su i mezzi d’irrigarli, 1847 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 74-75).
94) Gaetano D’Urso, Sulla prescrizione, 1850. (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 106-113).
95) Mariano Leonardi, Lettera ad un giovine sullo studio delle lingue, 1850 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 62-70).
96) Salvatore Grasso Gambino, Sul metodo lancastriano, 1850 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 70-74).
97) Raffaele D’Urso, Contro le dottrine filosofiche del padre Salvatore Scilla, 1852.
98) Giuseppe Seminara, Ragionamento sul mal di mare, 1852.
99) Mariano Mazza, Sulla associazione, 1852 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 30-34).
100) Giuseppe A. Mercurio, Relazione della grandiosa eruzione etnea dal 20 al 21 agosto 1852, 1852. (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 4-8) (edito: Palermo 1853).
101) Rosario De Bartolo, Sul dovere morale, 1852.
102) Salvatore Forzisi, Idee generali filologiche sull’importanza della lingua nazionale applicate allo studio della lingua italiana, 1852.
103) Antonino Calì Sardo, Su un brano della Poetica di Orazio, 1852 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 43-45).
104) Vincenzo Percolla, Sulla commedia italiana e sulla francese. Pensieri, 1856 (edito: Catania 1856).
105) Placido Vasta Deodati, Cenni biografici sopra Sebastiano Politi,1856.
106) Mariano Mazza, Cenni biografici su vita e opere di Salvatore Rigano, 1856.
107) Sebastiano Pennisi, Sopra il sistema dei premi. Brevi osservazioni, 1857 (edito: Acireale 1857).
108) Salvatore Grassi Gambino, Sopra un manoscritto storico sacro del prof. Francesco Foti che tratta di S. Venera V. e M., 1857.
109) Mariano Mazza, Prolusione alla storia delle industrie siciliane, 1857.
110) Carlo Gemmellaro, Sul culto che gli antichi prestavano ai fiumi espresso nelle monete greco-sicole, 1857 (edito: “Giornale del Gabinetto dell’Acc. Gioenia”, vol. VI, fasc. I, 1858; Catania, Tip. dell’Acc. Gioenia,1858).
111) Nicola Chicoli, Sulle anomalie dei fiore dell’Amarillis Belladonna, 1854 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 25-26).
112) Lionardo Vigo, L’eruzione etnea del 1852, 1853 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 9-11) (edito in “Atti” dell’Accademia di Scienze Lettere e Belle Arti di Palermo, n.s., vol. II [1853], ristampa in “Opere di Lionardo Vigo”, vol. IV, Acireale 1897-1900, pp. 188-217).
113) Mariano Grassi, Sull’opera, “Genio e sventura” di Vincenzo Percolla, 1853 (edito: Catania 1854).
114) Diego Costarelli, Intorno alla solforazione delle vigne. Lettera, 1854 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 15-17).
115) Marino Manieri, Sulla cura delle cateratte, 1854.
116) Mariano Grassi, Sopra Giuseppe Marzano letterato e giureconsulto di Monteleone. Lettera, 1855 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, p. 47) (edito: Aa.Vv., In morte di Giuseppe Marzano da Monteleone, Napoli 1857, pp. 7-13).
117) Carlo Benincasa, Su la scuola pittorica messinese (1300-1700), 1855 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 45-46) (edito: Messina 1861).
118) Antonino Calì Sardo, Cenno biografico del can. Gaetano D’Urso, 1855.
 
119) Tornata poetica su “La corte di Federico II in Palermo”, 1856:Discorso di Antonino Calì Sardo e lettera di Francesco Perez.Versi di: Salvatore Grassi Gambino, Giuseppe Raciti, Francesco Grassi Seminara, Salvatore Rossi Bonanno, Paolo Nicolosi, Mariano Mazza, Giuseppe Coco, Benedetto Minichini, Raffaele Villari, Salvatore Chindemi, Gabriele Dava, Rocco Ricci, Giuseppe Tomasini, Vincenzo Navarro, Salvatore Rizzo, Ermolao Rubieri, Luigi Vicoli, Vincenzo Bondice, Emmanuele Navarro, Giuseppe Macherione, Vincenzo Merlini, Letterio Lizio, Francesco Scriffignano, Giuseppe Mirone, Francesco Giudice, Nicolino Ciriaco, Giorgio Fiorenza, Leonardo Morrione, Corrado Sbano.
120) Mariano Grassi, Sull’uso della polvere di zolfo a curare la crittogama delle viti nelle contrade orientali dell’Etna, 1856 (edito: Palermo 1857).
121) Stefano Di Giovanni, Invenzione gnomonica, 1856.
122) Mariano Grassi, Sull’opera di progressiva cultura dell’Accademia, 1856.
123) Francesco D’Amico, Osservazioni sul percloruro di ferro, 1856.
124) Sebastiano Fichera, Sull’immegliamento degli ospizi delle trovatelle, 1856.
125) Giuseppe Ardini, Pensieri sull’utilità di un sistema in medicina, 1857 (edito: Catania 1857).
126) Giuseppe Coco, Sui funghi etnei e sul modo di prevenire l’avvelenamento, 1856.
127) Vincenzo Cordaro Clarenza, Discorso sull’incivilimento, 1857 (edito: Catania 1857).
128) Nicola Grasso Greco, Discorso sulla teologia, 1857.
129) A) Giuseppe Coco, Breve dissertazione sul teatro lirico moderno,1857; B) Giuseppe Coco, Il poeta precursore della civiltà (versi), 1857.
130) Diego Costarelli, Sulla necessità di migliorare il nostro seno del lido della Scala, 1857.
131) Raffaello D’Urso, Esame di una dissertazione del P. Mario Scilla sul panteismo, 1857 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 26-30).
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 6
Produzioni accademiche dal 1839 al 1909, vol. IV
(fascicoli schedati dal n. 1 al 63)
1) Verbali delle Tornate pubbliche dal 7.4.1856 al 28.8.1858 (presid. Antonino Calì Sardo; segr. generale Mariano Grassi) trasferito in Titolo I, n. 5, 2.
2) Salvatore Lione, Nuova maniera di preparare i robi, i sciroppi, gli estratti, le tisane di salsapariglia, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 11-12).
3) Salvatore Rigano, Sulla coltivazione dell’arachide della camellina per l’estrazione dell’olio, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 9-10).
4) Vincenzo Simonelli, Pensieri sulla premeditazione negli omicidi, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 5).
5) Salvatore Costanzo, Caso raro di soppressione di urina, 1839, (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 13-14).
6) Placido Vasta Deodati, Sul giuramento giuridico, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 3-4).
7) Placido Vasta Deodati, Se sia possibile la via di fatto adoperata per l’esercizio del diritto, 1839 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, p. 4).
8) Mariano La Rosa, Cenno biografico del giureconsulto acese Sebastiano Leonardi di cui esiste il ritratto nel Gabinetto di Lettura, 1840.
8 bis) Mariano Leonardi, Cenno sul dottor Sebastiano Leonardi, 1841.
9) Vincenzo Cordaro Clarenza, Soluzione al quesito proposto dall’Accademia: “Quali effetti cagionò alla Grecia, segnatamente ad Atene, la disfatta di Nicea in Siracusa ?”, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 55-57).
10) Antonino Russo Mazza, Breve cenno comparativo tra lo sviluppo del sistema nervoso e quello delle facoltà, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 77-78).
11) Giorgio (de) Julinetz, Nabissamento di Pompei, Rimembranze, 1841 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 57-58).
12) Antonino Somma, Cenno geologico sulle stratificazioni alluvionali alluviali del Fasano e della Licatia giacenti nella I Regione dell’Etna, 1846 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 19-22) (edito: Catania 1846; estratto dal “Giornale del gabinetto letterario dell’Accademia Gioenia”, t. XI, bimestre III, Catania 1846).
13) Salvatore Grasso Gambino, Discorso storico sulla città di Aci Reale, 1847, (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 74-81).
14) Salvatore Grasso Gambino, A) Sui costumi degli Acesi predecessi, 1848 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 113-117); B) Quattro Favole, 1848 (edite: Acireale, Tip. V. Strano, 1845)
15) Emmanuele Xerra, Cenno sulla perfettibilità umana, 1852 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, p. 30).
16) Vincenzo Mazzamuto, Sull’importanza dello studio della chimica applicato alle industrie, 1852 (cfr. “Atti dell’Acc. 1852-1855”, pp. 22-23).
17) Relazione accademica dei Lavori della Zelantea dal 1861 al 1863 per Giuseppe Coco, segretario generale, ms. 1875 (inedita) [16].
18) Mariano Grassi, Sull’avviamento del sistema degli studi Scolastici precipuamente in Acireale, 1861.
19) Gesualdo De Luca, Sermone sacro politico intorno alle monarchie costituzionali, 1863 (edito: Acireale 1863).
20) Nicolò Grassi Greco, Simpatia, 1863.
21) Erminia Alvi, Economia domestica, 1863 (traduz. di Sebastiano Pennisi).
22) Antonino Calì Sardo, Su di un dipinto di Antonio Bonaccorsi da Aci Reale, 1864.
23) Vincenzo Fiorini, Ragionamento sul vantaggio di una scuola di disegno ad Acireale, 1841. (cfr. “Relazione dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 59-61).
24) Mariano Musmeci, Elogio del can. Salvatore Grassi Gambino, 1864.
25) Mariano Musmeci, Sul cappero, 1864 (edito: Acireale 1864).
26) Giuseppe Seminara, S. Callisto Papa e i filosofumini di mr. De Prescence, 1864.
27) Mariano Marza, Brevi osservazioni sopra alcune modifiche da portarsi al codice civile, 1865.
28) Sunto della relazione dell’ing. Vincenzo Musmeci sui danneggiati del terremoto del 19 luglio 1865.
29) Nicola Grassi Greco, Il socialismo moderno è la negazione di Dio, dell’uomo in particolare, della società (senza data).
30) Antonino Calì Sardo, Discorso sulla Patrologia del Migne (acquistata dall’Accademia), 1861.
31) Mariano Musmeci, Del pericoloso potere dei sistemi in fatto di morale e di politica, senza data.
32) Francesco Pantano, Considerazioni fisiologo - psicologiche sulle due potenze vitale ed animale, 1868.
33) Vincenzo Mazzamuto, Causa dell’ altezza del livello del mar Rosso e se rompendo l’istmo di Suez questo dislivello nuocerà alle spiagge del Mediterraneo, 1869.
34) Mariano Musmeci, Sull’eruzione etnea e terremoti del 1865, 1865.
35) Carlo Carpinati, Elogio di Pietro Paolo Nicolosi, barone di Villagrande, 1865.
36) Mariano Musmeci, Abbozzo di un discorso sull’origine della ricchezza della città di Aci e sui mezzi di accrescerla, (s. d.).
37) Antonino Verzì, Armonie delle dottrine giuridico - etiche di Vincenzo Tedeschi colla deontologia cristiana, 1866.
38) Antonino Verzì, Anacronismi dei Reverendi Signori Ministri Anglicani Bul, Stillingfleet, Barrow, Witaker contro il primato e la supremazia sacerdotale del pontificato romano, 1866.
39) Antonino Musmeci, Discorso di inaugurazione per l’apertura del teatro anatomico in Acireale, 1866.
40) Ludovico Mancuso, Discorso filosofico dei progressi della filosofia italica dalla sua origine sino ai nostri tempi, 1866.
41) Antonino Verzì, Osservazioni sulla letteratura francese e necessità dello studio della “Divina Commedia”, 1866.
42) Antonino Verzì, Sulla cosmografia filosofica del decano abbate Rosario Castro da Biancavilla, 1866.
43) Antonino Verzì, Sulla secolarizzazione del pubblico insegnamento, 1866.
44) Antonino Verzì, Discorso di ringraziamento per la sua elezione a socio collaboratore, 1865.
45) Antonino Calì Sardo, L’esposizione universale di Parigi ed il Centenario di S. Pietro in Roma, 1867.
46) Mariano Mazza, Sulle principali modifiche reclamate dalla legge notarile. Brevi osservazioni (senza data).
47) Antonino Pennisi Mauro, Sulla cattedra di enologia da stabilirsi in Acireale, 1868.
48) Michelangelo Leonardi, Il vero progresso, 1867.
49) Antonino Calì Sardo, Lezione accademica sull’Ecumenico Concilio al Vaticano di Roma, 1867.
50) Lionardo Vigo, Dei manoscritti di Vincenzo di Natale, 1867.
51) Giuseppe Coco, Parole intorno alla Pubblica Istruzione, 1867.
52) Mariano Grassi, Della società dei Salvatori in Francia, 1867.
53) Antonino Musmeci, Elogio funebre del dr. Sebastiano Fichera Rapisardi, 1867.
54) Giuseppe Leonardi Grassi, Una idea generale del matrimonio e del diritto dei cittadini alla libertà dei culti, 1868.
55) Nicolò Grassi Greco, Sul “Ruggiero” di Lionardo Vigo, 1868.
56) Antonino Musmeci, L’organicismo base della medicina, 1868.
57) Rosario Cirelli, L’attuale società e la chiesa cattolica, 1868.
58) Michelangelo Leonardi, Sul programma di esposizione agraria. Osservazioni, 1868.
59) Michele Calì, I canti popolari del Vigo. Ediz. I e II. Attinenze antropologiche, 1868 (edito: Firenze 1875).
60) Tornata sulla Medaglia d’oro all’autore del “Ruggiero”, 12 Marzo 1868. Testi di Lionardo Vigo, Giuseppe Gazzino, Giuseppe Coco, Mariano Musmeci (edito: Catania, Galatola, 1868).
61) Mariano Musmeci Calì, Sul “Ruggiero” poema del cav. Lionardo Vigo. Ragionamento, 1869.
62) Giovanni Cirelli, Elogio di Placido Vasta Deodati, 1869.
63) Tornata in onore del presidente Antonino Calì Sardo dei baroni Di S. Carlo, 1869: Versi di: Giuseppe Seminara Scullica, Giuseppe Coco, Carlo Carpinati, Vincenzo Fiorini, Francesco D’Amico, Salvatore Pantellaro, Epigrafi di: Nicola Grasso Greco, Mariano Musmeci.
 
BUSTA A. Z., Titolo III, N . 7
Produzioni accademiche dal 1839 al 1909, vol. IV
(fascicoli schedati dal n. 64 al n. 125)
64) Mariano Magro, Sulla vendita col patto di ricompra e sul laudemio, 1869.
65) Salvatore Rossi Bonanno, Prefazione alla sua versione poetica del “Giobbe”, 1869 (edito: Acireale 1871).
66) Lionardo Vigo, La filossera e la tortrice ossia del mal nero e guasto delle uve, 1870.
67) Raffaele Valerio, Elogio del socio presidente sac. Antonino Calì Sardo, 1870.
68) Salvatore Rossi Bonanno, A) Sullo studio della Bibbia, fonte primaria della storia; B) Il libro di “Giobbe” tradotto in versi siciliani, 1870.
69) Lionardo Vigo, Annuncio della versione del “Giobbe” di Salvatore Rossi Bonanno, 1870 (edito: Acireale 1870).
70) Giuseppe Raciti Ragonisi, Cenni biografici sulla vita e le opere dell’abbate Giuseppe Ragonisi, 1870.
71) Vincenzo Fiorini, Ragionamento sul cimitero di Acireale, 1870.
72) Raffaele Valerio, Dei mali onde va travagliata la società odierna e del mezzo a guarirla, 1870.
73) Santi Scuderi, Sull’applicabilità dei termini segnati dagli articoli 232 e 234 del Codice di procedura civile al procedimento davanti i pretori, 1870.
74) Rosario Cirelli, Elogio del socio sac. Raffaele D’Urso, 1870.
75) Giuseppe Coco, Sull’asilo d’infanzia da aprirsi in Acireale, 1870.
76) Gaetano Vigo Leonardi, Riflessioni sulle vecchie scuole di medicina e terapia col progresso attuale, 1870.
77) Antonino Musmeci, Igiene applicata allo sviluppo del cervello e delle facoltà mentali presso i bambini ed i fanciulli, 1871.
78) Giuseppe Coco, Sull’uso dell’anello nel matrimonio civile, 1872.
79) Vincenzo. Mazzamuto, Sulle condizioni richieste per ottenere che le carni e i pesci siano sapidi e nutritivi, 1872.
80) Gaetano Vigo Leonardi, Fisiologia del salasso, 1872.
81) Michele Calì, Progresso e nuovo metodo nelle scienze sociali, 1872.
82) Raffaello Arcidiacono, Sulla insufficienza della scuola moderna positiva nello spiegare le vere origini del rapporto tra il morale ed il fisico, 1873.
83) Giuseppe Pantellaro, Sulle sorgenti idrogassose e solfuree di Santa Venera di Acireale, 1873.
84) Statino sulle notizie statistiche sull’agricoltura in Acireale di risposta ai quesiti dalla Commissione di Agricoltura e Pastorizia in Palermo, 1867-1868.
85) Nicolò Grassi Bianca, Della moltiplicazione dei numeri semplici per mezzo delle dita delle mani e come essa possa estendersi ai numeri più alti, 1873.
85 bis) Riassunto del discorso di Nicolò Grassi Bianca, 1873.
86) Francesco Gruppillo, Importanza dell’igiene pubblica e privata e della cura della diarrea nel colera, 1873.
87) Francesco Gruppillo, Sullo stabilimento dei bagni di S. Venera fondato dal barone Agostino Pennisi, 1873.
88) Nicolò Grassi Ferlazzo, Biografia del sac. Antonino Flavetta, bibliotecario della Zelantea, 1874.
89) Salvatore D’Agostino, Biografia del dottor Leonardo Leonardi, 1874.
90) Mariano Grassi, Sulle statue del Conte di Cavour e dell’Italia scolpite da G. Duprè ed erette in Torino, 1874 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 11, 21) (edito: Catania 1874).
91) Lionardo Vigo, Biografia del dottor Salvatore Costanzo, 1875 (edito: Livorno, Tip. Fr. Vigo, 1875; ristampa: “Opere di Lionardo Vigo”, vol. III, Catania 1878, pp. 417-422.
92) Lionardo Vigo, La necropoli egizia di Nasso, 1875 (edito: “Opere di Lionardo Vigo”, vol. III, Catania 1878, pp. 144-148).
93) Michele Calì, Orazione funebre del giureconsulto Nicolò Musmeci, 1872.
94) Gaetano Vigo, Onori accademici alla memoria del socio attivo Pasquale Pennisi, barone di S. Margherita, 1876.
95) Giovanni Patanè, Teorie diverse sui concimi agricoli, 1876.
96) Nicolò Grasso Greco, Il giardino pubblico di Aci Reale e la civiltà, 1876.
97) Mariano Grassi, Prolusione alle nuove tornate dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Zelanti di Acireale, 1876 (edito: Acireale 1876).
98) Eugenio Di Prima, Alfio Grassi nella sua carta turca, 1877.
99) Francesco Di Bella, Biografia di Salvatore Rossi Bonanno, socio di questa accademia e poeta distinto, 1877.
100) Raffaele Valerio, Sul vero e sul falso progresso, 1877.
101) Gioacchino La Spina, Biografia del sac. Nicolò Grassi Greco, 1877.
102) Filippo Scionti, Cenni ed istruzioni sulla congiuntivite catarrale a sviluppo epidemico nel settembre 1876 in Acireale, 1877.
103) Giuseppe Coco, Intorno alla soluzione apportata dal signor Guglielmo Federico Bergman al supposto enigma concernente l’ombra di colui che fece per viltate il gran rifiuto, 1877 (vd. A. D., busta 10, n. 1) (edito: Acireale, Tip. V. Micale, 1877).
104) Giuseppe Raciti Ragonisi, Memorie storiche da servire per la compilazione della storia ecclesiastica di Acireale, 1878.
105) Mariano Grassi, Proposta di una collezione geologica siciliana e particolarmente dell’Etna, 1878.
106) Mariano Grassi, Il padre Angelo Secchi, 1878.
107) Carmelo Piola, Timoleonte, Canto, 1879.
108) Antonio Catara Lettieri, Per la morte di Lionardo Vigo, Pensieri, 1879.
109) Tornata accademica in morte di Lionardo Vigo, 1879: Versi di: Ermolao Rubieri, Ferdinando Miraglia Termini, Carmelo Piola, Emilio Di Natale, Emanuele De Benedictis, Paola Vallebella (edito), Stefano Cuneo (edito), Rosario Currò, Riccardo Mitchell, Paolo Nicolosi, Eugenio Prima, Salvatore D’Agostino, Giuseppe Coco, Paolo Sansone.
110) Luigi Tupolo, Prefazione sui quattro libri di Senofonte dei detti memorabili di Socrate, 1882.
111) Giovanni Cirelli, Sulla magistratura e sul foro, 1886.
112) Mario Musmeci Politi, Biografia del dottor Antonino Musmeci, 1889 (edito: Acireale 1889).
113) Vincenzo Raciti Romeo, Biografia del socio e bibliotecario Mariano Musmeci Calì, 1889 (cfr. “Relaz. dei lavori accademici dell’anno 1889”, in “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. I [1889], p. 83).
114) Carlo Carpinati, Discorso sulle accademie, 1889 (edito: Acireale 1889).
115) Manca.
116) Francesco Gruppillo, Cenno biografico di Vincenzo Fiorini, 1892.
117) Domenico Vitaliani, Dell’ufficio civile e morale della vera poesia, 1894.
118) Giovanni Cirelli, Dell’educazione e dell’istruzione riguardate come fattori dell’avvenire sociale, 1897 (edito: Acireale 1898).
119) Luigi Seguenza, L’Hippopotamus Pentlandi Falconer di Taormina, 1899 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], C.S., mem. II, pp. 1-8).
120) Gaetano Platania, Sulla malaria, 1900 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], rend., pp. 34-36).
121) Nicolò Musmeci, Note di clinica medica sui tumori fecali, 1901.
122) Raffaele Valerio, La poesia nuova e Giovanni Pascoli, 1901.
123) Luigi Facciolà, Elogio del prof. Alfio Fichera, 1907.
124) Natale Marseglia, Discorso commemorativo del socio attivo defunto avv. Giovanni Cirelli, 1908.
125) Salvatore Luigi Greco, Discorso commemorativo di mons. Gioacchino La Spina, 1908.
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 8
Produzione accademica, vol. V
(fascicoli non rilegati, cc. numerate)
1) Venturino Spinelli, Primo contributo all’algologia della Sicilia (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. I [1901-1902], C.S., pp. 1-66).
2) Achille Mazzoleni, Aci e Galatea nella letteratura e nell’arte (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. II [1902-1903], C.L., pp. 89-158).
3) Gioacchino Basile, Il tesoro di S. Agata nella Cattedrale di Catania, 1918 (dattiloscritto) (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. IV, vol. I [1919-1921], C.L., mem. II, pp. 1-53).
4) Ernesto Drago, I pericoli delle correnti elettriche, 1914 (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. VII-VIII [1912-1915], C.S., pp. 1-34).
5) Alberto Alberti, Sul fondo del mare (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. I [1889], pp. 23-44).
6) Francesco Guardione, Tomaso Fazello (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VI [1894], C.L., pp. 57-86).
7) Alfredo Parrozzani, Sulla presenza dei lipoidi in rapporto all’amido e alla nicotina (I nota) (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. VII-VIII [1912-1915], C.S., pp. 35-56).
8) Galdino Negri, Qualche confronto fra i valori di elementi sismici ottenuti direttamente ed i valori degli stessi elementi ottenuti colle nuove relazioni (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. VII-VIII [1912-1915], C.S., pp. 205-240).
9) Achille Griffini, Studio quantitativo di alcuni giovani “squalus” secondo i loro coefficienti somatici, 1900 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], C.S., mem. VIII, pp. 1-16).
10) Salvatore Giannetto, Studi intorno ad alcune terre della Cava Catalana Etnea (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VII [1895-1896], C.S., pp. 65-72).
11) Achille Mazzoleni, Gli ultimi echi della leggenda cavalleresca in Sicilia (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. III [1891], pp. 45-70).
12) Augusto Biffignandi, Le principali proprietà delle grandezze proporzionali, nuovamente esposte (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. II [1890], pp. 62-84).
13) Alfredo Silvestri, Foraminiferi adriatici (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VII [1895-1896], pp. 27-64; VIII [1896-1897], pp. 1-114; IX [1897-1898], C.S., mem. III, pp. 1-46).
14) Tommaso Papandrea, La tosatura delle monete in Sicilia al tempo dei viceré spagnoli. Memoria per la città di Acireale (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], mem. III, pp. 1-16).
15) Giovanni Boccardi, I lavori internazionali in astronomia (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. II [1902-1903], C.S., mem. I, pp. 1-22).
16) Giovanni Boccardi, Apparenze del pianeta Marte (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.S., pp. 7-14).
17) Luigi Cocco, Radiolari fossili del Tripoli di Condrò (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. III [1904-1905], C.S., mem. II, pp. 1-14).
18) Achille Mazzoleni, La mitologia greca nelle commedie plautine (edito: “Atti e Rendiconti “, n.s., vol. II [1890], pp. 12-54).
19) Achille Mazzoleni, Chi parea fioco. Chiosa dantesca (edito: “Atti e Rendiconti “, n.s., vol. V [1893], C.L., pp. 145-157).
20) Achille Mazzoleni, Delle ricerche intorno alla malattia e alla prigionia del Tasso, 1893.
21) Achille Mazzoleni, Ricerche sopra la genesi ed il teatro della leggenda di Aci e Galatea (edito: “Rendiconti e Memorie”,ser. III, vol. II [1902-1903], C.L., pp. 89-158).
22) Antonino Coppa, Studio geologico e paleontologico del Siracusano, 1898 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. IX [1897-1898], C.S., mem. IV, pp. 1-46).
23) Maurice Wurth, Sur la constitution d’une science des beaux arts (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VI [1894], C.L., pp. 47-56).
24) Giuseppe Saija, Determinazione di variazione magnetica con bussola a liquido Magnaghi in Catania (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VII [1895-1896], C.S., pp. 155-162).
25) Salvatore Giannetto, Intorno ai saponi resinosi o gialli. Note (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VIII [1896-1897], Rendiconti, pp. 17-20).
26) Corrado Guzzanti, Fenomeni tellurici a Fiumecaldo presso Mineo, 1896 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VIII [1896-1897], Rendiconti, pp. 17-20).
27) Giovanni Platania, Una nuova interruzione del cavo telegrafico Milazzo - Lipari, (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. V [1893]), pp. 47-54).
28) Giovanni Platania - Gaetano Platania, Sui terremoti del 7 e 8 agosto 1894 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VI [1894], Rend., pp. 97-101).
29) Estratti dai verbali da gennaio a giugno 1897 (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. VIII [1896-1897], Rend., pp. 15-30).
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 9
Produzione accademica, vol. VI
(ex ms. B. 66) (fascicoli non rilegati, cc. numerate)
1) Beniamino Santoro, Il canto nuziale nella letteratura latina (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. III [1903-1904], C.L., pp. 87-128).
2) Alfio Fichera, Studio sulla flora catalana etnea, capp. I, II (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., voll. VI [1894], pp. 3-40; n.s., VIII [1896-1897], pp. 1-18; n.s., IX [1897-1898], C.S., mem. VI, pp. 1-91).
3) Leopoldo Nicotra, Sepali e petali, ossia primi tentativi per una teoria dell’antogenesi (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], C.S, mem. I, pp. 3-30).
4) Leopoldo Nicotra, Note ontologiche, I parte: Le leggi naturali e la storia del pensiero (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. III [1891], pp. 83-94 ).
5) Leopoldo Nicotra, Note ontologiche, II parte: Le leggi naturali e la filosofia italica (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. IV [1892], pp. 213-225).
6) Enrico Bottini Massa, La Sicilia nel 1848, 1899 (edito: Cagliari- Sassari 1899).
7) Carlo Fenizia, Su di un mostro triplo risultante di una notomelia e di un’eteradelfia combinate con un autosita (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. I [1901-1902], C.S., mem. V, pp. 1-7).
8) Giuseppe Pardi, Intorno all’origine di Caltagirone (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], C.L., mem. IV, pp. 1-61).
9) Alfonso Cavasino, Misure attinometriche eseguite all’Etna nell’agosto 1906 (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.S., Mem. IX, pp. 101-108).
10) Nicola Musmeci, Commemorazione del socio Gaetano Vigo 16.5.1909.
11) Nicola Musmeci, Su di un importante caso di catarro cronico dello stomaco (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], C.S., mem. IV, pp. 1-13).
12) Vincenzo Amato, Sugli integrali primi comuni a più problemi del moto d’un sistema (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.S., pp. 15-20).
13) Michele Lojacono, La stamogamia anemofila in alcune piante del carbonifero (non pubblicato).
14) Alfredo Silvestri, Abbozzo di una bibliografia relativa ai Rizopodi reticolari recenti e fossili della Sicilia, 1839-1903, bozze di stampa (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. II [1902-1903], C.S., mem. III, pp. 1-16).
15) Fra Eutichio di S. Flavia, Difesa di Mons. Genuardi per le ingiurie e giudizi erronei pubblicati in un opuscolo anonimo del sac. Salvatore Di Mauro (non pubblicato).
16) Giuseppe Ragonisi, Sul poeta estemporaneo Vito Cardella (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. III [1891] [memoria presentata da G. Coco], pp. 95-131) (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. nel biennio 1839-1840”, pp. 19-20). (vd. fondo ms. A145 ter).
17) Angelo Anastasi, Su l’arte poetica di Girolamo Muzio (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. V [1905-1906], C.L., pp. 109-158).
18) Come sopra dattiloscritto.
19) Salvatore Scaccianoce, Padre Mariano Leonardi, 1809-1904, 1909.
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 10
Produzione accademica, vol. VII
(ex ms. B. 67) (fascicoli non rilegati)
1) Salvatore Raccuglia, Xifonia, Storia - critica - archeologia (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. I [1901-1902], C.L., mem. I, pp. 1-100).
2) Salvatore Raccuglia, Akis (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.L., pp. 1-56).
3) Salvatore Raccuglia, Jaci dall’anno 1320 all’anno 1528 (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.L., pp. 141-184).
4) Salvatore Raccuglia, Sul sito di Xifonia. Nuove ricerche e discussioni (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. VII [1909-1911], C.L., pp. 57-108).
5) Salvatore Raccuglia, Hippana (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. VII [1909-1911], C.L., pp. 1-56).
6) Salvatore Raccuglia, Della notabile et famosa historia dei felici amori del delfino di Francia e di Angelina Loria di Giulio Filoteo di Amodeo (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. II [1902-1903], C.L., pp. 159-178).
7) Arturo Bemporad, Osservatorio etneo (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.S., pp. 137-148).
8) Sebastiano Musmeci Marcellino, Su Giuseppe Gangi (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. V [1905-1906], C.L., pp. 69-108).
9) Giuseppe Zodda, Entità nuove importanti della flora sicula (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. V [1906-1907], C.S., pp. 97-162).
10) Giuseppe Zodda, Sulla vegetazione del messinese (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. V [1904-1905], C.S., mem. IV, pp. 1-101).
11) Michele Lojacono, Intorno ad alcuni fossili quaternari del capo Vaticano (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. I [1901-1902], C.S., mem. IX, pp. 1-20).
12) Venturino Spinelli, Siracusa antica e Ortigia moderna (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. III, vol. IV [1904-1905], C.S., pp. 93-100).
 
 
 
 
 
BUSTA A. Z., Titolo III, n. 11
Varia produzione accademica
(fascicoli non rilegati con cc. in parte numerate, e volume rilegato)
1) Elogio di Nicola Grassi Bianca.
2) Stefano Pipitone, Progetto di un nuovo piano di classificazione dei libri nella pubblica libreria del comune di Palermo, Palermo, 1826.
3) Regia Accademia degli Studi stabilita in Acireale con la rendita di Gulli e Pennisi (documenti vari).
4) Sunto della prima parte del discorso geneologico delle scienze del signor Alembert.
5) Relazione dattiloscritta sul bilancio dell’Accademia del 1921.
6) Antonino Calì Sardo, Quadro sinottico della Pinacoteca Zelantea (edito: “Memorie e Rendiconti”, ser. II, vol. IX [1979], pp. 307-316; “La Pinacoteca Zelantea”, Acireale 1992, pp. 37-41).
7) Sunto e appunti di diritto.
8) Rosario Platania D’Antoni, Discorso sull’agricoltura, dattiloscritto, 1919.
9) Cenni sul can. Antonino Valerio, dattiloscritto, 1941.
10) Giuseppina Carbonaro, Complessi di coniche nell S4 (edito: “Rendiconti e Memorie”, ser. IV, vol. I [1922-1926], C.S., mem. III, pp. 33-48).
11) Giuseppe Alessi, L’educazione morale e le scuole di arti e mestiere (edito: Acireale 1900).
12) Mariano Leonardi Caltabiano, Discorso sull’eloquenza, 1838 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni IX e X”, pp. 5-6).
13) Mariano Leonardi Caltabiano, Quattro parole sulla favola, 1847 (cfr. “Relaz. dei lavori dell’Acc. per gli anni XIII e XIV”, pp. 56-62).
14) Salvatore Luigi Greco, Cristoforo Colombo e la società odierna, 1892 (edito: Acireale, Donzuso, 1892).
15) Francesco Ferrara, In quale rapporto stassi l’Aci della favola con la storia civile e con la naturale, 1841 (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 4, 24).
16) Mariano Leonardi Gambino, Appunti su pittori e scultori acesi.
17) Mariano Leonardi, Dialogo critico su di una lezione di Carlo Rodriguez di Lipari la quale ha per oggetto Dante e la sua Divina Commedia, 1837 (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 11-15).
18) In morte dell’illustre barone D. Carmelo Rotulo - Elogio funebre, 1837.
19) Antonino Calì Sardo, Letteratura e belle arti di Acireale dal 1800 al 1837, 1837.
20) Per la storia dell’Accademia degli Zelanti.
21) Mariano Grassi, Osservazioni sulle statue del conte di Cavour e dell’Italia scolpite da G. Duprè ed erette in Torino (vd. busta A. Z., Titolo III, n. 7, 90) (edito: Catania 1874).
22) Relazione del tremuoto del 19 luglio e 19 agosto del 1863.
23) Nicola Musmeci, Su due piccole sculture del signor Giovanni Musmeci dei baroni di Torre Amena. (cfr. “Relaz. acc. per gli anni V e VI”, pp. 49-52).
24) Parole sul guasto delle uve prodotto dalla tortrice ecc.
25) Mariano Musmeci, Medaglia d’oro a Lionardo Vigo.
26) Michele Calì, Sui canti popolari di L. Vigo, 1868.
27) Mariano Grassi, Opere di P.P. Vasta.
28) Mariano Musmeci, Sulla letteratura (annessa l’iscrizione in onore di Salvatore Vigo).
29) Cristoforo Cosentini, Ode a S. Venera.
30) Francesco Minà Palumbo, Viticoltura sicula. Cenni storici (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. III [1891], pp. 71-82).
31) M. Pitzorno, Di una interessante varietà dei rami dell’arco dell’aorta. (edito: “Atti e Rendiconti”, n.s., vol. X [1899-1900], C.S., mem. III).
35) Salvatore Rossi Bonanno, Poesie varie, vol. I, Acireale 1846 (volume cartonato, cc. numerate, non contiene indici; sono acclusi 11 fogli sciolti con poesie).
 
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n 1
1) Primo libro della corrispondenza dal 1833 al 1838 (cartonato, cc. numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 2
1) Primo protocollo della corrispondenza dal 24.12.1832 al 28.7.1845 (cartonato, cc. numerate).
2) Secondo libro della corrispondenza (1839-1842)
(cartonato, cc. numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 3
1) Terzo libro della corrispondenza dal 1843 al 1855 con appendice 1851-1857 (cartonato, cc. numerate).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 4
1-10) Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) 1861-1875 (10 carpette contenenti fascicoli diversi).
11) Corrispondenza per l’acquisto della collezione geologica da Heidelberg 1834-1838.
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 5
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) e carte varie 1876-1890 (8 carpette contenenti fascicoli diversi) [17].
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 6
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) e carte varie 1891-1895 (5 carpette contenenti fascicoli diversi).
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 7
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) e carte varie 1896-1901 (7 carpette).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 6
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) e carte varie 1902-1905 (4 carpette). Sono presenti anche stampati di diversi periodi.
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 7
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca), e carte varie 1906-1913 (8 carpette contenenti fascicoli diversi).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 8
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca - Sez. Popolare) 1914 -1935 (10 carpette contenenti fascicoli diversi).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 9
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) e carte varie 1922-1934 (6 carpette contenenti fascicoli diversi).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 10
1) Onoranze a Giuseppe Sciuti, 1904 - corrispondenza e varie.
2) Minute can. Vincenzo Raciti Romeo.
3) Recupero manoscritti da Castiglione di Sicilia 1923.
4) Pratiche museo patriottico.
5) Appunti sulla storia della Biblioteca (can. V. Raciti Romeo).
6) Elenchi di cambi di pubblicazioni con diverse accademie e istituti culturali.
7) Commemorazioni varie, appunti.
8) Fogli sparsi.
9) Corrispondenza senza data ed altro.
10) Protocollo 1939-1946, Gabinetto di Lettura (quadernetto).
11) Stampati diversi.
12) Protocollo di corrispondenza 1903-04, 1910, 1939-48 (rilegato; formato grande).
13) Bilancio del Comune di Acireale, 1870 (formato grande).
 
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 11
Corrispondenza (Accademia e Biblioteca) e carte varie 1935-1947 (12 carpette).
 
BUSTA A. Z., Titolo IV, n. 12
1) Corrispondenza (Accademia e Biblioteca), e carte varie 1947-1960.
2) Lettere, verbali, schede relative ai libri distrutti dalle termiti (1944).
3) Convenzione tra Municipio ed Accademia per il funzionamento della Biblioteca, 1962.
4) Regolamento Biblioteca.
5) Personale della Biblioteca ed altro.
 
CARPETTONE
1) Quadro sinottico dell’Acc. degli Zelanti e del Gabinetto di lettura nel 1835.
2) N. 12 diplomi del periodo della fondazione (Academicorum Zelantium electio).
3) N. 4 diplomi degli anni intorno al 1840 (una variante, uno appartenente a M. Grassi).
4) N. 8 diplomi degli anni 1850-1910.
5) N. 16 diplomi degli anni 1915 - 1935.
6) N. 14 diplomi (di onore, corrispondenti , aggregati, effettivi) dal dopoguerra ad oggi.
7) Diplomi vari in cattivo stato di conservazione aggiunti successivamente.
N. B.: Vanno ancora aggiunti n. 8 diplomi della Zelantea e della Dafnica messi in cornice e sistemati presso il Gabinetto di Lettura.
 
BUSTA GABINETTO DI LETTURA
1) Registro dei prestiti della biblioteca circolante, 1924-1939.
2) Giornale cassa dal 1928 al 1980.
3) Registro con elenco dei libri e delle riviste - Prestiti.
4) Domande soci ed elenchi degli associati alla lettura, 1957-1969
5) Pratica SIAE – Televisione, 1958-1959.
6) Corrispondenza e fogli vari.
7) Riviste e libri mandati alla Biblioteca. Associati alla lettura 1938-1970.
 

 
 

 
 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk